Francis is born to Pietro Bernardone and Lady Pica. At the time of his birth, his father is away on a business trip in France. At his baptism, he is named John, but upon his father’s return, he is given the name Francis.
Francis fights for Assisi against Perugia and is captured at the Battle of Collestrada, where Perugia claims victory. He spends about a year in the harsh prison of Perugia.
Ransomed by his father, Francis returns to Assisi as a sick and weakened young man. After a long recovery, he decides to travel to Puglia to fight under the leadership of Gualtiero of Brienne. However, upon reaching Spoleto, a mysterious vision causes him to abandon his plans and return to Assisi.
At the age of 24, Francis begins his conversion. He leaves behind his friends and carefree youth, devotes himself to a life of intense prayer, kisses a leper, encounters the Crucifix of San Damiano, makes a pilgrimage to Rome, and experiences poverty for the first time.
Francis renounces his inheritance and begins restoring three churches: San Damiano, Saint Peter of the Spina, and the Porziuncola.
In the spring, Francis hears the Gospel during the votive Mass of the Apostles at the Porziuncola. This moment deepens his evangelical and apostolic vocation. That same year, his first companions gather around him, and they take up residence in Rivotorto. This group becomes the foundation of the Franciscan Order.
Francis writes a short rule and, with his companions, travels to Rome to seek approval. Pope Innocent III grants verbal approval of their way of life.
Forced to leave the hovel at Rivotorto, the growing fraternity moves to the Porziuncola.
On Palm Sunday night, 18-year-old Clare secretly flees to the Porziuncola. There, Francis consecrates her to God by cutting her golden hair and replacing her noble garments with a simple rough habit.
At Pentecost, the first General Chapter is held at the Porziuncola, during which 12 Franciscan provinces (districts) are established.
At another Pentecost Chapter at the Porziuncola, it is decided to send friars to Germany, France, Hungary, Spain, and Morocco. Five friars who reach Morocco are martyred, becoming the first Franciscan martyrs. Francis himself embarks from Ancona and reaches the crusader camp in Damietta, Egypt.
Francis writes the Rule known as the Regola non bollata (the "Unsealed Rule"), which is presented at the Pentecost Chapter.
At Fontecolombo, Francis drafts the definitive Rule, the Regola Bollata (the "Sealed Rule"), which is approved on November 29 by Pope Honorius III with the papal bull Solete Annuere. The original rule is preserved at the Basilica of Saint Francis.
On September 14, while on Mount La Verna, Francis receives the sacred stigmata.
During a period of severe illness at San Damiano, Francis composes the Canticle of Brother Sun, also known as the Canticle of the Creatures.
On the evening of Saturday, October 3, at the age of 44, Francis—affectionately called the Poverello ("little poor man")—dies at the Porziuncola. The following day, his body is taken to Assisi and temporarily entombed in the church of San Giorgio.
On the evening of Saturday, October 3, at the age of 44, Francis—affectionately called the Poverello ("little poor man")—dies at the Porziuncola. The following day, his body is taken to Assisi and temporarily entombed in the church of San Giorgio.
1181-82: nasce in Assisi Francesco da Pietro di Bernardone e madonna ‘Pica’. Al momento della nascita il padre è in viaggio d’affari in Francia. Al battesimo il bambino viene chiamato Giovanni, ma il padre, rientrato dal suo viaggio, volle chiamarlo Francesco.
1202: Francesco combatte per Assisi contro Perugia e viene catturato nella battaglia di Collestrada, in cui Perugia riporta la vittoria. Rimarrà nelle terribili prigioni di Perugia per circa un anno.
1204: Riscattato dalla prigionia dal padre, torna ad Assisi segnato dalla malattia. Al termine di un lungo periodo di convalescenza, decide di recarsi in Puglia, per combattere sotto la guida di Gualtiero di Brienne ma, giunto a Spoleto, in seguito ad una visione misteriosa, capovolge i suoi progetti e torna in Assisi.
1205: Il ventiquattresimo anno segna anche l’inizio della sua conversione: l’abbandono degli amici, della giovinezza spensierata; una vita di più intensa preghiera; l’incontro e il bacio al lebbroso; L’incontro di Francesco con il Crocifisso a San Damiano; il pellegrinaggio a Roma e la prima esperienza di povertà.
1206: Rinunzia ai beni paterni; restaura le tre chiesette di San Damiano, di San Pietro della Spina e della Porziuncola.
1208: Nella primavera ascolta alla Porziuncola il Vangelo della messa votiva degli Apostoli, che matura in lui la vocazione evangelica e apostolica; nello stesso anno gli si raccolgono attorno i primi compagni, che vengono così a costituire embrionalmente il Primo Ordine Francescano.
1209: Compone una prima breve Regola e con i compagni si reca a Roma per averne l’approvazione, che gli viene concessa oralmente. Al ritorno si fermano nell’angusto tugurio di Rivotorto.
1210: Costretta a lasciare il tugurio di Rivotorto, la crescente fraternità si trasferisce alla Porziuncola.
1212: Chiara, diciottenne, fugge alla Porziuncola, ove Francesco la consacra a Dio con il taglio dei capelli e la vestizione; dopo breve tempo la segue la sorella Agnese: è l’inizio del Secondo Ordine Francescano.
1217: A Pentecoste il primo Capitolo generale alla Porziuncola; vengono erette 12 province o circoscrizioni francescane.
1219: A Pentecoste Capitolo alla Porziuncola; viene deciso l’invio di francescani in Germania, Francia, Ungheria, Spagna e Marocco. I cinque che raggiungono il Marocco vengono martirizzati (protomartiri francescani). Francesco stesso s’imbarca in Ancona e raggiunge il campo crociato a Damiata.
1221: Francesco scrive la Regola detta ‘non bollata’, che viene presentata nel Capitolo di Pentecoste.
1223: Francesco, a Fontecolombo, redige la Regola definitiva ‘bollata’, che il 29 novembre Onorio III approva con la bolla Solet annuere. L’originale della Regola è conservato presso la Basilica di San Francesco.
1224: Il 17 settembre sul monte della Verna (Ar), il Santo riceve l’impressione delle stimmate.
1225: A San Damiano Francesco compone il Cantico di Frate Sole, conosciuto anche come Cantico delle Creature.
1226: La sera del 3 ottobre, a 44 anni, il Poverello muore alla Porziuncola. Il giorno seguente viene portato in Assisi e deposto provvisoriamente nella chiesa di San Giorgio.