La Tomba di San Francesco

La tomba di san Francesco: un luogo di pellegrinaggio e devozione

La tomba di san Francesco, meta ogni anno di milioni di pellegrini da tutto il mondo, è un semplice sarcofago di pietra racchiuso nel pilastro sotto l’altare maggiore della chiesa inferiore della Basilica. Il corpo del santo fu traslato nella Basilica costruita in suo onore nel 1230.

La cripta, dove oggi è possibile visitare la tomba, fu scavata nella pietra viva nel 1820. Nelle nicchie d’angolo si trovano le tombe di quattro discepoli del santo: Leone, Masseo, Rufino e Angelo. Tra le due scale di accesso si trovano anche i resti di Jacopa de’ Settesoli, la benefattrice romana che Francesco era solito chiamare “frate Jacopa”.

Davanti alla tomba del santo arde una lampada votiva alimentata dall’olio donato ogni anno da una diversa regione italiana in occasione della festa del 4 ottobre. Sulla lampada è inciso un verso dantesco, tratto dal XXVI canto del Paradiso“Non è che di suo lume un raggio”.

Image link