I Tre Ordini Francescani
La famiglia francescana
La famiglia francescana si articola in tre ordini distinti, tutti nati dalla visione spirituale del loro comune fondatore: San Francesco d’Assisi.
Primo Ordine – I Frati
Il primo ordine nasce nel 1209, quando San Francesco ottiene l’approvazione orale da Papa Innocenzo III. La Regola definitiva viene approvata da Papa Onorio III il 29 novembre 1223.
Questo ordine si caratterizza per tre elementi fondamentali:
- La vita fraterna
- La povertà evangelica
- Il servizio agli altri
Nel corso del tempo, l’ordine si organizza in Province e conventi. a partire dal 1517, a causa di diverse interpretazioni della vita francescana, progressivamente si divide in diversi rami. Attualmente sono tre:
Ordine dei Frati Minori Conventuali (OFMConv)
Rappresenta il ramo storico della famiglia francescana e custodisce il corpo di San Francesco ad Assisi.
Ordine dei Frati Minori (OFM)
Sono i frati minori che raccolgono l’esperienza spirituale degli Osservanti, nati dall’esperienza di Paoluccio da Trinci nel 1368, e di altre riforme successive. Il loro obiettivo è vivere il francescanesimo delle origini attraverso una rigorosa osservanza della Regola.
Ordine dei Frati Minori Cappuccini (OFMCap)
Fondati nel 1525, nascono come movimento di riforma degli Osservanti. Desiderano ritornare allo stile di vita originario di San Francesco, caratterizzato da solitudine e penitenza.
Secondo Ordine – Le Clarisse
l secondo ordine viene fondato nel 1212 da Santa Chiara, da cui prende il nome. Si dedica alla vita contemplativa e segue la Regola approvata da Papa Innocenzo IV nel 1253.
Le comunità delle Clarisse mantengono legami con i tre ordini maschili, riflettendo nel loro percorso storico gli stessi sviluppi del Primo Ordine.
Terzo Ordine – L’Ordine Francescano Secolare
Il Terzo Ordine Francescano include un ramo secolare (religiosi e religiose di molti istituti) e l’Ordine Francescano Secolare (OFS), composto da laici battezzati che desiderano seguire la spiritualità francescana.
In particolare i membri dell’OFS vivono il Vangelo nella vita quotidiana attraverso La fraternità, L’impegno nel mondo del lavoro, la vita familiare, la partecipazione sociale.
Le Fraternità sono organizzate su quattro livelli: internazionale, nazionale, regionale e locale.
Il percorso di formazione
Per diventare membri, i candidati seguono un periodo di formazione spirituale e culturale per approfondire il carisma francescano e la vita evangelica. Al termine di questo percorso, emettono pubblicamente la professione, impegnandosi formalmente a vivere secondo la Regola.