Domande Frequenti
Qui puoi trovare le risposte alle domande più comuni per aiutare i pellegrini a prepararsi spiritualmente e logisticamente a un momento di grazia e profonda spiritualità: l’incontro con le spoglie mortali di San Francesco.
Possa questo cammino essere per tutti un’occasione per riscoprire i valori della pace, della fraternità e del bene vissuti dal Poverello di Assisi.
L'ostensione straordinaria si terrà dal 22 febbraio al 22 marzo 2026. È un tempo speciale per fare memoria della vita di Francesco, lasciarsi interpellare da lui e accogliere il suo messaggio, che ancora oggi parla al cuore di ogni uomo e di ogni donna.
Sì, per custodire l'atmosfera di raccoglimento richiesta da questo evento unico, sono state definite delle disposizioni specifiche:
- La chiesa inferiore della Basilica sarà interamente dedicata alla venerazione delle spoglie del Santo.
- La chiesa superiore sarà riservata alle celebrazioni eucaristiche.
- Durante l'intero periodo dell'ostensione (22 febbraio – 22 marzo 2026), le visite guidate di carattere artistico e catechetico saranno sospese in entrambe le chiese della Basilica.
I due percorsi offrono un momento di preparazione e accompagnamento a questo incontro spirituale.
- Opzione A (accompagnato da un frate): Questo percorso prevede un breve accompagnamento spirituale da parte di un frate, che offrirà degli spunti di riflessione essenziali per vivere al meglio la venerazione. Non si tratta di una visita guidata, ma di un aiuto a entrare nel mistero dell'incontro. La durata dell’intero percorso è stimata in circa mezz’ora dall’orario della prenotazione.
- Opzione B (autonomo e silenzioso): Questo percorso è pensato per essere vissuto in totale autonomia, lasciandosi guidare dal silenzio e dai sussidi multilingue preparati lungo il cammino. È un invito a un dialogo intimo e personale con la testimonianza di Francesco. Nessuno, neanche i capigruppo o le guide, potrà fornire spiegazioni a voce o con auricolari. La durata dell’intero percorso è stimata in circa 1 ora e 30 minuti dall’orario della prenotazione.
Le Sante Messe nella Chiesa Superiore saranno celebrate secondo i seguenti orari:
- Sabato e Domenica: 7:30, 9:00, 11:00, 12:30, 14:00, 15:30, 17:00, 18:30.
- Giorni Feriali: 7:30, 9:00, 11:00, 14:00, 17:00.
Clicca qui per visualizzare gli orari per consultare gli orari delle Sante Messe nelle altre chiese di Assisi
Tenendo conto della capienza limitata dei posti della chiesa superiore e per consentire un accesso ordinato e una celebrazione in sicurezza, chi desidera partecipare alla Santa Messa in chiesa superiore dovrà prenotarsi gratuitamente a questo link: www.sanfrancescovive.org/prenotazione/#messa
I gruppi accompagnati da un sacerdote che desiderano celebrare autonomamente possono contattare le altre chiese di Assisi. Ecco i contatti di alcune chiese disponibili.
- Santa Maria degli Angeli
www.porziuncola.org
info@porziuncola.org
- Santuario di Rivotorto
www.santuariorivotortoassisi.org
santuariorivotorto@sanfrancescoassisi.org
- San Pietro
parrocchia.sanpietroassisi@gmail.com
- San Rufino
sanrufino@diocesiassisi.it
- San Damiano
www.santuariosandamiano.org
- Santa Chiara
www.assisisantachiara.it
- Santa Maria sopra Minerva
alessio.maglione@gmail.com
La preparazione è il cuore del pellegrinaggio. Vi invitiamo a:
- Arrivare con anticipo: Presentatevi in Piazza Inferiore circa 40-45 minuti prima dell'orario indicato sulla vostra prenotazione per avere il tempo di prepararvi con calma.
- Abbracciare il silenzio: Il momento della venerazione sarà un passaggio lento e continuo davanti all'urna. Questo fluire ininterrotto è ciò che permetterà a moltissimi fedeli di poter vedere i resti mortali di san Francesco e pregare. È fondamentale coltivare un atteggiamento di raccoglimento e preghiera, lasciando che il silenzio apra il cuore all'incontro.
- Pianificare i tempi: Tenete conto della durata stimata del vostro percorso della venerazione per organizzare la partecipazione alla Santa Messa, l’arrivo o la partenza del vostro gruppo.
Questo evento è un’opportunità per celebrare la vita di un uomo che, come un granello di frumento caduto in terra, ha portato frutto per secoli.
Vi auguriamo che questo pellegrinaggio sia fonte di pace, ispirazione e rinnovamento.











