L'ostensione delle spoglie di San Francesco ad Assisi
“Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, porta molto frutto”
L’ostensione delle spoglie di San Francesco ad Assisi, in occasione dell’ottavo centenario della sua morte, rappresenta un evento storico e spirituale di grande rilevanza. Dal 22 febbraio al 22 marzo 2026, i fedeli avranno l’opportunità unica di venerare le spoglie del Santo, simbolo universale di pace, fraternità e amore.
L’evento, approvato da Papa Leone XIV, si terrà nella Basilica di San Francesco ad Assisi, dove l’urna contenente le spoglie sarà esposta ai piedi dell’altare papale nella chiesa inferiore. Questo momento di contemplazione e preghiera si radica nel messaggio evangelico del “seme che muore per portare frutto”, celebrando la vita come dono e testimonianza d’amore.
Modalità di prenotazione
Per garantire un’esperienza significativa, è stato predisposto un sistema di prenotazione gratuita e obbligatoria sul sito ufficiale del centenario: sanfrancescovive.org. I pellegrini potranno scegliere tra due modalità di venerazione:
- Accompagnati da un frate, con una breve meditazione spirituale.
- In modo autonomo, per favorire un momento di preghiera personale.
Inoltre, dal lunedì al sabato, si terranno due Sante Messe internazionali (alle 11 e alle 17) nella chiesa superiore della Basilica.
Un messaggio di speranza
L’ostensione non è solo un evento devozionale, ma un invito a riflettere sull’eredità spirituale di San Francesco, “alter Christus”, che ha dedicato la sua vita a Cristo e ai fratelli. Questo momento straordinario richiama tutti a essere costruttori di pace, custodi del creato e testimoni di un amore eterno.
Un’occasione imperdibile per lasciarsi ispirare dalla vita e dal messaggio universale e senza tempo del Santo di Assisi.